Introduzione ai tipi MIME
Un tipo MIME (Multipurpose Internet Mail Extension) identifica il formato di un file. Applicazioni come i browser per Internet e i client di email fanno riferimento al tipo MIME di un file per stabilire l'azione da compiere sul file. Ad esempio un'applicazione per email può usare il tipo MIME per individuare il formato di un allegato e scegliere un visualizzatore appropriato per tale file, come ad esempio aprire un documento di testo con gedit.
Come ulteriore esempio, nel file manager Nautilus è necessaria la conoscenza del tipo MIME di un file per compiere le seguenti azioni:
- Aprire il file con un'applicazione appropriata.
- Mostrare una stringa che descriva il tipo di file.
- Mostrare un'icona appropriata che rappresenti il file.
- Mostrare un elenco di altre applicazioni che possano aprire il file.
I tipi MIME sono stati proposti in origine come una standard per identificare il corpo di un messaggio email. Attualmente, molti sistemi usano i tipi MIME per identificare il formato di file arbitrari sul file system. I tipi MIME sono composti da un tipo di supporto di primo livello seguito da un identificatore di sottotipo, separati da un carattere slash inversa, “/”. Un esempio di tipo MIME è image/jpeg: il tipo di supporto è “image”, mentre l'identificatore di sottotipo è “jpeg”. Il tipo di supporto di primo livello è pensato per fornire una categorizzazione generica basata sul contenuto del file, mentre l'identificatore di sottotipo è pensato per identificare con precisione il formato del file.
Attualmente esistono otto tipi di supporto approvati dallo IANA (Internet Assigned Naming Authority). Questi otto tipi di supporto sono application, audio, image, message, model, multipart, text, video. Esistono molti sottotipi per ciascun tipo di supporto; per maggiori informazioni, consultare i tipi di supporto MIME presso il sito web dello IANA.
L'implementazione dei tipi MIME in GNOME segue la specifica delle informazioni mime condivise XDG. Questa specifica fornisce i seguenti vantaggi:
- Posizioni standard per tutti i file relazionati al sistema MIME.
- Un modo standard per le applicazioni per registrare le informazioni su un nuovo tipo MIME.
- Un modo standard per recuperare il tipo MIME di un file.
- Un modo standard di recuperare informazioni su un tipo MIME.
Nel resto del capito vengono descritti i file e le directory che costituiscono il database MIME, i dettagli sui file sorgente XML, come creare o modificare tipi MIME, come registrare le applicazioni come gestori di certi tipi MIME e, infine, come aggiungere un'applicazione allo GNOME Desktop.