Editor di lockdown

In GNOME 2.14 è stato incluso Pessulus,un editor di lockdown grafico che rende semplice la disabilitazione delle impostazioni dell'ambiente di lavoro.

10.3.1. Per cominciare

Per eseguire l'editor di lockdown:

  • Fare clic su Sistema ▸ Amministrazione ▸ Editor di lockdown
  • Eseguire il comando pessulus in una finestra di terminale.

Verrà mostrata una finestra con diverse schede. Ciascuna scheda rappresenta una diversa categoria di impostazioni dell'ambiente che può essere disabilitata. Nella sezione seguente sono discusse le singole categorie e viene fornita una breve descrizione per ciascuna impostazione che può essere disabilitata.

10.3.2. Disabilitazione di funzionalità

Per disabilitare una impostazioni, assicurarsi che la casella di spunta accanto alla descrizione dell'impostazione sia spuntata. La maggior parte delle impostazioni hanno effetto immediatamente, sebbene alcune possano richiede che l'applicazione venga riavviata per poter avere effetto.

All'avvio di Pessulus, l'applicazion tenta di ottenere una connessione alla sorgente di configurazione vincolante di GConf. L'indirizzo per questa sorgente di configurazione è xml:merged:$prefix/etc/gconf/gconf.xml.mandatory. Se l'utente che sta eseguendo Pessulus ha accesso a questa sorgente di configurazione, allora una icona a forma di lucchetto viene mostrata accanto alla casella di spunta di ciascuna impostazione. Facendo clic sul lucchetto, si commuta il carattere vincolante o predefinito dell'impostazione. Se l'impostazione è vincolante, allora i normali utenti non sono in grado di scavalcarla. Se l'utente che sta eseguendo Pessulus non ha accesso alla sorgente di configurazione vincolante, allora l'icona a forma di lucchetto non compare. In tal caso, tutte le impostazioni disabilitate sono semplicemente memorizzate nella sorgente di configurazione predefinta per l'utente e possono essere modificate in seguito usando altri strumenti come gconf-editor o gconftool-2. Per maggiori informazioni su GConf e sulle sorgenti di confirazione vincolanti, consultare Sezione 1.2.1 - Sorgenti di configurazione GConf.

Le seguenti sottosezioni forniscono una breve descrizione delle impostazioni che possono essere disabilitate per ciascuna categoria.

In funzione delle applicazioni installate, potrebbero essere disponibili meno categorie di quelle descritte in questa sezione.

10.3.2.1. Generali

Disabilitare la riga di comando

Impedisce all'utente di accedere al terminale o di specificare una riga di comando da eseguire. Ad esempio, questo disabiliterebbe l'accesso al dialogo "Esegui applicazione" del pannello.

Disabilitare la stampa

Impedisce all'utente di stampare. Ad esempio, questo disabiliterebbe l'accesso al dialogo "Stampa" in tutte le applicazioni.

Disabilitare l'impostazione di pagina

Impedisce all'utente di modificare le impostazioni di stampa. Ad esempio, questo disabiliterebbe l'accesso al dialogo "Imposta pagina" per tutte le applicazioni.

Disabilitare il salvataggio su disco

Impedisce all'utente di salvare i file su disco. Ad esempio, questo disabiliterebbe l'accesso al dialogo "Salva come" per tutte le applicazioni.

10.3.2.2. Pannello

Applicare il lockdown sui pannelli

Se impostato a TRUE, non è consentito alcun cambiamento alla configurazione del pannello, sebbene per le singole applet possa essere necessario effettuare separatamente il lockdown. È necessario riavviare il pannello affinché le modifiche abbiano effetto.

Disabilitare l'uscita forzata

Se impostato a TRUE, all'utente non è consentito usare il pannello per forzare l'uscita di un'applicazione; cioè viene rimosso l'accesso al pulsante Forza uscita.

Disabilitare il blocco dello schermo

Se impostato a TRUE, all'utente non è consentito usare il pannello per bloccare il proprio schermo; cioè viene rimosso l'accesso alle voci di menu relativo al blocco dello schermo.

Disabilitare la terminazione della sessione

Se impostato a TRUE, all'utente non è consentito usare il pannello per terminare la sessione; cioè viene rimosso l'accesso alle voci di menu relative al termine di sessione.

10.3.2.3. Browser Web Epiphany

Disabilitare l'uscita

All'utente non è consentito chiudere Epiphany.

Disabilitare gli URL arbitrari

Disabilita l'abilità dell'utente di digitare un URL in Epiphany.

Disabilitare la modifica dei segnalibri

Disabilita l'abilità dell'utente di aggiungere o modificare segnalibri.

Disabilitare la cronologia

Disabilita tutte le informazioni di cronologia: disabilita la navigazione avanti/indietro, non consente l'uso del dialogo della cronologoa e nasconde l'elenco dei segnalibri usati.

Disabilitare il chrome javascript

Disabilita il controllo di chrome per la finestra di JavaScript.

Disabilitare la modifica della barra degli strumenti

Disabilita la possibilità dell'utente di modificare le barre degli strumenti.

Forzare la modalità schermo intero

Blocca Epiphany in modalità a schermo intero.

Nascondere la barra dei menù

Nasconde in modo predefinito la barra dei menu. È comunque possibile accedere alla barra dei menu usando il tasto F10.

Disabilitare i protocolli non sicuri

Disabilita il caricamento di contenuti da protocolli insicuri. Protocolli sicuri sono "http" e "https".

10.3.2.4. Salvaschermo di GNOME

Bloccare all'attivazione

Impostare a TRUE per bloccare lo schermo quando il salvaschermo viene attivato.

Consentire la terminazione della sessione

Impostare a VERO per offrire un'opzione nel dialogo di sblocco per terminar la sessione dopo un certo ritardo. Il ritardo è specificato nella chiave "logout_delay".

Consentire il cambio di utente

Impostare a TRUE per offrire un'opzione nel dialogo di sblocco per passare ad un diverso account utente.