Visualizzazione delle immagini
3.1. Aprire un'immagine
Per aprire un'immagine, procedere come segue:
- Scegliere Ctrl+O. , oppure premere
- Nel dialogo Carica immagine, selezionare il file da aprire.
- Fare clic su Visualizzatore di immagini. . Il nome del file di immagine viene mostrato nella barra del titolo della finestra di
Per aprire un'altra immagine, scegliere nuovamente Visualizzatore di immagini apre ciascuna immagine in una nuova finestra.
.3.2. Visualizzare le immagini in una cartella
Per visualizzare tutte le immagini in una cartella, procedere come segue:
- Aprire una delle immagini presenti nella cartella (consultare Sezione 3.1 - Aprire un'immagine).
- Aprire la raccolta di immagini scegliendo F9. , oppure premendo
La raccolta mostra delle miniature per tutte le immagini supportate presenti nella cartella. È possibile esplorare le immagini facendo clic su un'immagine nella raccolta, scegliendo l'opzione opportuna nel menù Alt+destra o Alt+sinistra.
oppure premendoPer visualizzare tutte le immagini nella directory a schermo intero, scegliere F11. Per visualizzarlo come diapositive, scegliere oppure premere F5. Per tornare alla vista della raccolta, premere il tasto Esc, oppure Ctrl+W. Per maggiori informazioni su come personalizzare la modalità diapositive, consultare Sezione 8.2 - Diapositive.
oppure premere3.3. Scorrere un'immagine
Per far scorrere nelle varie direzioni un'immagine che risulti più grande della finestra dell'immagine o della vista a schermo intero, è possibile usare i seguenti metodi:
- Usare i tasti freccia sulla tastiera.
- Trascinare l'immagine per spostarla all'interno della finestra (ciò significa trascinare l'immagine nella direzione opposta a quella verso cui si vuole scorrere: per far scorrere l'immagine verso il basso, trascinarla verso la parte alta della finestra).
- Usare le barre di scorrimento sulla finestra.
3.4. Variare l'ingrandimento
È possibile aumentare o ridurre il livello d'ingrandimento dell'immagine nei modi seguenti:
- Usare la del mouse. Lo scorrimento verso il basso riduce l'ingrandimento, verso l'alto lo aumenta.
- Scegliere o . Per ripristinare le dimensioni originali dell'immagine, scegliere . Per fare in modo che l'immagine si adatti alla finestra, scegliere .
- Usare i pulsanti di ingrandimento sulla barra degli strumenti. Normale ripristina l'immagine alle sua dimensioni originali non scalate, Adatta ridimensiona l'immagine in modo che si adatti alla finestra.
- Usare la tastiera. Per aumentare l'ingrandimento, Ctrl++ o +. Per diminuire l'ingrandimento Ctrl+- o -. Per tornare alla dimensione normale Ctrl+0 o 1. Per scalare l'immagine in modo che si adatti alla finestra, premere F.
Quando si imposta il livello d'ingrandimento di un'immagine in modo che si adatti alla finestra, ridimensionando la finestra viene cambiato anche il livello di ingrandimento, in modo che l'immagine sia sempre adattata alla finestra.
3.5. Visualizzare una immagine a schermo intero/diapositiva
Per mostrare un'immagine usando l'intero schermo, scegliere
Quando un'immagine è mostrata in questo modo, non sono visibili né riquadri, né cornici, né barre dei menù. Per tornare alla vista normale, premere Esc, F11 oppure Ctrl+W.
È possibile modificare il livello di ingrandimento dell'immagine o farla scorrere nelle varie direzioni con le stesse modalità con cui si compiono tali azioni in una finestra, usando il mouse o la tastiera.
Se nella propria raccolta sono presenti diverse immagini, è possibile premere Spazio o usare i tasti freccia destro/giù per spostarsi all'immagine successiva. L'immagine precedente può essere invece raggiunta premendo Backspace o i tasti freccia sinistra/su.
In questo caso è anche possibile usare la modalità diapositive, in cui Visualizzatore di immagini passa automaticamente all'immagine successiva della raccolta. È possibile avviare la modalità diapositive scegliendo . La modalità diapositive può essere messa in pausa o ripristinata premendo P. Per interromperla, premere il tasto Esc o F5, oppure Ctrl+W. Per maggiori informazioni su come personalizzare la modalità diapositive, consultare Sezione 8.2 - Diapositive.