Salvataggio delle immagini
Il Visualizzatore di immagini tenta sempre di scegliere il metodo di salvataggio con il minore impatto sui dati dell'immagine. Per esempio, se un'immagine senza alcuna modifica apportata viene salvata con un nome diverso nello stesso formato, il file viene semplicemente copiato. Se sul sistema in uso è disponibile libjpeg, tutte le modifiche alle immagini di tipo JPEG sono apportate senza perdita di informazioni sull'immagine.
5.1. Salvare un'immagine
Per salvare un'immagine, scegliere
. L'immagine viene salvata con lo stesso nome e lo stesso tipo di file. Le immagine senza modifiche non hanno quindi necessità di essere salvate.5.2. Salvare un'immagine con un diverso nome
Per salvare un'immagine con un diverso nome oppure per convertirla in un diverso tipo di file, scegliere
.Specificare il nome di file nel campo Nome del dialogo Salva immagine, quindi fare clic su . Il file viene salvato in modo predefinito nella cartella attuale. Visualizzatore di immagini tenta di determinare il tipo di file dal suffisso fornito nel nome. Qualora si voglia salvare l'immagine in un'altra cartella o il rilevamento del tipo di file fallisca, espandere il dialogo facendo clic su Esplora altre cartelle. In questo modo è possibile una navigazione avanzata delle cartelle così come specificare il tipo di file da una casella a discesa.
È possibile salvare molte immagini in un solo colpo; consultare la sezione successiva.
5.3. Salvare immagini multiple
Il salvataggio di immagine multiple in un sol colpo consente di convertire svariate immagini in un diverso formato oppure di attribuire loro dei nomi di file simili.
Per salvare immagini multiple, selezionare le immagini e scegliere
. Viene mostrata la seguente finestra:La cartella in cui le immagini verranno salvato è specificata da Cartella di destinazione, inizialmente imposta a quella corrente. Usare il pulsante Altro... per aprire un dialogo di tipo apri cartella per esplorare il file system. Il nome di file risultante per ciascuna immagine è specificato da Formato del nome file. Lo schema del nome del file è costruito da caratteri semplici ed etichette speciali. Sono disponibili le seguenti etichette speciali:
- Nome file (%f) - Nome file originale senza il suffisso del formato del file.
- Contatore (%n) - Numero incrementato automaticamente (parte dal valore iniziale specificato).
Tutto ciò che non è una di queste etichette speciali è considerato testo normale.
Il formato dell'immagine è determinato dalla casella a discesa accanto alla definizione dello schema. Selezionare uno specifico formato di immagine oppure usare l'opzione come è per mantenere lo stesso formato del file originale.
La sezione Opzioni consente di rimuovere, nel nome di file risultante, tutti i caratteri di spaziatura rendendoli sottolineature qualora sia spuntata l'opzione Sostituire spazi con sottolineature. Il controllo Far partire contatore da determina da quale numero parte il contatore se si usa l'etichetta %n nella specifica del formato di file.
La sezione Anteprima nome file mostra il nome di file risultante in base alle impostazioni precedenti per un nome di file d'esempio dalle immagini selezionate.