La finestra di gedit

All'avvio di gedit viene visualizzata la seguente finestra:

Figura 1Finestra di gedit

La finestra di gedit contiene i seguenti elementi:

Barra dei menù

I menù della barra dei menù contengono tutti i comandi necessari per le operazioni sui file in gedit.

Barra degli strumenti

La barra degli strumenti contiene un sottoinsieme dei comandi a cui è possibile accedere nella barra dei menù.

Area di visualizzazione

L'area di visualizzazione contiene il testo del file che si sta modificando.

Barra di stato

La barra di stato visualizza informazioni sulle attività di gedit attualmente in corso e altre indicazioni contestuali relative alle voci di menù.

  • Posizione del cursore: il numero di riga e di colonna in cui è posizionato il cursore.
  • Modalità di modifica: se l'editor è in modalità di inserimento, la barra di stato contiene l'indicazione INS. Se l'editor è in modalità di sovrascrittura, la barra di stato contiene l'indicazione SSC. Premere Ins per cambiare la modalità di modifica.
Riquadro laterale

Il riquadro laterale visualizza l'elenco dei documenti aperti e altre informazioni in base ai plugin abilitati.

Il riquadro laterale, in modo predefinito, non è mostrato. Per visualizzarlo, scegliere Visualizza ▸ Riquadro laterale.

Riquadro inferiore

Il riquadro inferiore è utilizzato dagli strumenti di programmazione come il plugin Console Python per la visualizzazione dell'output.

Il riquadro inferiore, in modo predefinito, non è mostrato. Per visualizzarlo, scegliere Visualizza ▸ Riquadro inferiore.

Facendo clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di gedit, l'applicazione visualizza un menù pop-up. Questo menù contiene i comandi di uso più frequente per la modifica del testo.

Come in altre applicazioni di GNOME, le azioni da svolgere in gedit possono essere svolte in diversi modi: attraverso i menù, dalla barra degli strumenti o con le scorciatoie da tastiera. Le scorciatoie da tastiera comuni a tutte le applicazioni sono elencate nella Guida utente.