Utilizzo

E' possibile utilizzare l'applicazione Nanny per controllare i seguenti aspetti per ogni utente del computer:

3.1. Controllo del tempo utilizzato al computer

Questo è il Programma di gestione di GNOME Nanny. Questa finestra è divisa in due sezioni, utenti ed azioni. Gli utenti sono elencati nella colonna a sinistra, e le azioni sono riportate nei tabulatori nella parte superiore della finestra.

Figura 1Programma di gestione

Questa pagina limita il numero massimo di ore che una persona può utilizzare al computer ogni giorno e in quali orari.

Cambiare il numero in alto per controllare per quanto tempo una persona può utilizzare il computer. Questo è un numero complessivo, ciò vuol dire che un utente può usare questo tempo in una sessione ininterrotta oppure suddividerlo in più parti.

Nella griglia settimanale il colore rosso significa un periodo bloccato, quello verde significa un periodo permesso.

Premere il bottone Applica per attivare le modifiche.

3.2. Controlla cosa le persone possono fare.

L'utilizzo dell'applicazione può essere controllata allo stesso modo, come definito in Sezione 3.1 - Controllo del tempo utilizzato al computer. Ogni pagina controlla una differente applicazione.

Attenzione: ogni pagina ha una differente opzione 'ore massime per giorno' e una propria griglia settimanale. Bisogna però tenere presente che nessuna applicazione potrà essere usata durante il periodo di utilizzo bloccato del PC.

Nella pagina di azioni della navigazione Web c'è il bottone 'Usa il filtro contenuti web' che abilita il filtro di controllo del web, cioè quali siti possono e non possono essere visitati dall'utente.Sezione 3.3 - Controlla l'accesso web. spiega come implementarlo.

3.3. Controlla l'accesso web.

Figura 2Filtro web, Siti proibiti

Nella Configurazione del Filtro Contenuti Web è possibile configurare quali siti web sono permessi alla navigazione degli utenti e quali sono proibiti. Per fare questo vi sono tre liste divise in pagine diverse: la pagina dei siti proibiti, dei siti permessi e le blacklist.

All'interno delle pagine dei Siti proibiti e dei Siti permessi è possibile aggiungere elementi alla lista, modificarli o rimuoverli.

Quando viene aggiunto o modificato un sito web, è meglio scrivere il dominio nel campo URL. Per esempio: http://www.sitomaligno.com, perché in questo modo tutte le sottopagine verranno bloccate (come http://www.sitomaligno.com/page01/qualcosa.hmtl).

Figura 3Configurazione blacklist

Nella pagina delle Blacklist puoi applicare le blacklist disponibili e i gruppi contenuti in queste blacklist.

L'importazione delle blacklist è spiegato in Sezione 3.4 - Configurazione blacklist.

3.4. Configurazione blacklist.

La finestra della Configurazione Blacklist è raggiungibile tramite Sistema > Amministrazione > Blacklist. Qui è possibile importare, modificare e rimuovere le blacklist.

Figura 4Importazione blacklist

Le blacklist sono importate tramite dei file. In questo esempio un file di blacklist è stato scaricato da dasguardian ed è stato importato in GNOME Nanny. Si consiglia di tenere le blacklist più aggiornate possibile.