Modificare il contenuto di un archivio
È possibile modificare il contenuto di un archivio in diversi modi.
5.1. Cifrare i file in un archivio
Per motivi di sicurezza potrebbe essere necessario cifrare i file da aggiungere in un archivio.
Se il formato dell'archivio supporta la cifratura è possibile specificare una password per cifrare i file da aggiungere.
Al momento, solo gli archivi 7-Zip, ZIP, RAR e ARJ supportano la cifratura.
Per specificare una password per la cifratura procedere come segue:
- Selezionare Password. per visualizzare la finestra di dialogo
- Inserire la password nella casella di testo Password.
- Fare clic su .
Gestore di archivi utilizza la password per criptare i file aggiunti all'archivio e per decriptare i file da estrarre dall'archivio. Gestore di archivi cancella la password alla chiusura dell'archivio.
Per maggiori informazioni riguardo al controllo sulla presenza di file criptati all'interno di un archivio, consultare Sezione 7.3 - Visualizzare informazioni aggiuntive.
La procedura di cifratura fornita dagli strumenti di archiviazione non è molto sicura. Se la sicurezza è un aspetto importante, utilizzare uno strumento per la cifratura come GNU Privacy Guard.
5.2. Rinominare un file all'interno di un archivio
Per rinominare un file all'interno di un archivio procedere come segue:
- Selezionare il file da rinominare.
- Selezionare F2 per visualizzare il dialogo Rinomina. o premere
- Inserire il nuovo nome nella casella di testo Nome del nuovo file.
- Fare clic su .
5.3. Copiare file all'interno di un archivio
Per copiare file all'interno di un archivio procedere come segue:
- Selezionare i file da copiare.
- Scegliere Ctrl+C. o premere
- Aprire la posizione in cui si desidera copiare i file.
- Scegliere Ctrl+V. o premere
5.4. Spostare file all'interno di un archivio
Per spostare file all'interno di un archivio procedere come segue:
- Selezionare i file da spostare.
- Scegliere Ctrl+X. o premere
- Aprire la posizione in cui si desidera spostare i file.
- Scegliere Ctrl+V. o premere
5.5. Cancellare file da un archivio
Per cancellare dei file da un archivio procedere come segue:
-
Selezionare i file da cancellare.
-
Selezionare Canc per visualizzare il dialogo Elimina.
o premere -
Selezionare una delle seguenti opzioni di eliminazione:
- Tutti i file
-
Elimina tutti i file dall'archivio.
- File selezionati
-
Elimina i file selezionati dall'archivio.
- File
-
Elimina dall'archivio i file che corrispondono al modello specificato. Consultare Sezione 3.1 - Modelli di nomi di file per maggiori informazioni riguardo i modelli di nomi di file.
-
Fare clic su
.
5.6. Modificare un file all'interno di un archivio
Per modificare un file presente all'interno di un archivio, procedere come segue:
- Fare doppio-clic sul file da aprire. In alternativa, fare clic col pulsante destro del mouse e scegliere .
- Modificare il file aperto aperto al primo passo e salvare le modifiche.
- Gestore di archivi visualizza un dialogo richiedendo la conferma per aggiornare il file modificato nell'archivio.
- Fare clic su .
Gestore di archivi utilizza le associazioni di sistema tra tipi di file e programmi per determinare quale applicazione lanciare in base al tipo di file. Queste associazioni possono essere visualizzate e modificate nella scheda Apri con del dialogo di proprietà del file. Se Gestore di archivio non può determinare l'applicazione appropriata, Gestore di archivi visualizzerà il dialogo Apri file per sceglierne una, come descritto in seguito.
5.6.1. Modificare un file in un archivio con un'applicazione personalizzata
Per modificare un file è possibile utilizzare un'applicazione personalizzata al posto di quella predefinita. Per usare un'applicazione esterna per aprire un file:
- Fare clic col pulsante destro del mouse sul file.
- Selezionare .
Gestore di archivi visualizza il dialogo Apri file che elenca tutte le applicazioni che possono aprire quel particolare tipo di file. Per selezionare una delle applicazioni, fare doppio-clic sul nome dell'applicazione o fare clic sul nome dell'applicazione e quindi su . In alternativa, digitare il nome dell'applicazione nella casella di testo Applicazione e quindi fare clic su per lanciarla.
Una volta avviata l'applicazione, seguire la procedura al secondo passo come descritta in Sezione 5.6 - Modificare un file all'interno di un archivio.