Lavorare con gli archivi

Quando si usa Gestore di archivi per lavorare con un archivio, tutti i cambiamenti apportati sono salvati immediatamente sul disco. Per esempio, eliminando un file da un archivio, il file viene eliminato da Gestore di archivi non appena si fa clic su OK. Questo comportamento è diverso da quello della maggior parte delle applicazioni, con le quali i cambiamenti sono salvati alla chiusura dell'applicazione stessa o alla selezione di Salva nel menù.

Se un archivio è molto grande o si possiede un sistema lento, alcune azioni possono richiedere un tempo considerevole per essere svolte. Per terminare l'azione in corso, premere Esc. In alternativa, scegliere Visualizza ▸ Ferma o fare clic su Ferma nella barra degli strumenti.

Con Gestore di archivi è possibile eseguire la stessa azione in diversi modi. Per esempio, è possibile aprire un archivio nei seguenti modi:

Componente interfaccia Azione
Finestra Trascinare un archivio all'interno della finestra di Gestore di archivi da un'altra applicazione come un file manager.
Barra dei menù

Scegliere Archivio ▸ Apri.

Se l'archivio è stato aperto di recente, questo è elencato direttamente nel menù Archivio.

Barra degli strumenti

Fare clic su Apri nella barra degli strumenti.

Se l'archivio è stato aperto di recente, fare clic sulla freccia verso in basso accanto al pulsante Apri nella barra degli strumenti.

Menù a comparsa (clic tasto destro) Fare clic col pulsante destro del mouse su un archivio e selezionare Apri dal menù a comparsa.
Tasti scorciatoia Premere Ctrl+O.

Questo manuale espone le funzionalità della barra dei menù.

3.1. Modelli di nomi di file

Con Gestore di archivi è possibile aggiungere, estrarre o eliminare diversi file in una volta sola. Per applicare un'azione a tutti i file che corrispondono a un certo modello, inserire il modello nella casella di testo. Il modello può includere metacaratteri tipici come * per avere corrispondenza con una stringa qualsiasi di caratteri e come ? per avere corrispondenza con un singolo carattere. È possibile inserire diversi modelli separandoli con dei punti e virgola. L'azione viene applicata da Gestore di archivi a tutti i file che corrispondono ad almeno un modello. Gli esempi nella seguente tabella illustrano come utilizzare i modelli di nomi di file per selezionare dei file.

Modello File corrispondenti
* Tutti i file
*.tar* Tutti i file con estensione tar, inclusi quelli nei quali l'estensione tar è seguita da una qualsiasi sequenza di simboli, come nomefile.tar.gz
*.jpg; *.jpeg Tutti i file con estensione jpg e quelli con estensione jpeg
file?.gz Tutti i file con estensione gz, col nome «file» seguito da un qualsiasi carattere, come file2.gz, filex.gz

3.2. Aprire un archivio

Per aprire un archivio, procedere come segue:

  1. Scegliere Archivio ▸ Apri per mostrare il dialogo Apri. In alternativa, premere Ctrl+O o fare clic su Apri nella barra degli strumenti.
  2. Selezionare l'archivio da aprire.
  3. Fare clic su Apri.

Il tipo di archivio viene determinato in modo automatico da Gestore di archivi e sono mostrati:

  • Il nome dell'archivio nella barra del titolo della finestra
  • Il contenuto dell'archivio nell'area di visualizzazione
  • Il numero totale di file e cartelle (oggetti) alla posizione corrente, e la dimensione dell'archivio quando estratto, nella barra di stato

Per aprire un altro archivio, scegliere nuovamente Archivio ▸ Apri. Ogni archivio viene aperto in una nuova finestra di Gestore di archivi, non è possibile aprirne un altro nella stessa finestra.

Se si tenta di aprire un archivio creato in un formato non riconosciuto da Gestore di archivi, viene mostrato un messaggio di errore. Consultare Sezione 1 - Introduzione per un elenco dei formati supportati.

3.3. Selezionare i file in un archivio

Per selezionare tutti i file all'interno di un archivio, scegliere Modifica ▸ Seleziona tutto o premere Ctrl+A.

Per deselezionare tutti i file all'interno di un archivio, scegliere Modifica ▸ Deseleziona tutto o premere Maiusc+Ctrl+A.

3.4. Estrarre i file da un archivio

Per estrarre i file da un archivio già aperto, procedere come segue:

  1. Selezionare i file da estrarre. Per selezionarne di più, premere e tenere premuto Ctrl e fare clic sui file da selezionare.

  2. Scegliere Archivio ▸ Estrai per visualizzare il dialogo Estrai. In alternativa, fare clic su Estrai nella barra degli strumenti.

  3. Selezionare la cartella dove Gestore di archivi estrarrà i file.

  4. Selezionare le opzioni richieste per l'estrazione. Per maggiori informazioni sulle opzioni di estrazione, consultare Sezione 11 - Opzioni per l'estrazione.

  5. Fare clic su Estrai.

    Se tutti i file presenti nell'archivio sono protetti da una password e tale password non è stata specificata, Gestore di archivi chiede l'inserimento della password.

    Se soltanto alcuni dei file presenti nell'archivio sono protetti da una password e tale password non è stata specificata, Gestore di archivi non richiede alcuna password. Tuttavia, solo i file non protetti vengono estratti da Gestore di archivi.

    Per maggiori informazioni riguardo le password, consultare Sezione 5.1 - Cifrare i file in un archivio.

Con Gestore di archivi viene anche fornito un metodo per estrarre i file in un archivio anche da una finestra del file manager, senza la necessità di aprire una finestra di Gestore di archivi. Per maggiori informazioni, consultare Sezione 8 - Usare il file manager per lavorare con gli archivi.

L'operazione di estrazione estrae dall'archivio una copia dei file specificati. I file estratti mantengono gli stessi permessi e la stessa data di modifica dei file originali, così come sono stati aggiunti all'archivio.

L'operazione di estrazione non cambia il contenuto dell'archivio. Per maggiori informazioni su come eliminare i file da un archivio, consultare Sezione 5.5 - Cancellare file da un archivio.

3.5. Chiudere un archivio

Per chiudere l'archivio attualmente aperto assieme alla finestra di Gestore di archivi, scegliere Archivio ▸ Chiudi o premere Ctrl+W.

Non c'è alcun modo per chiudere l'archivio corrente ma non la finestra di Gestore di archivi.